Un pozzo per Kipera

L’Acqua della Speranza in Memoria di Silvia Cosentino

L’accesso all’acqua pulita è un diritto fondamentale, ma per molti bambini della scuola primaria di Kipera, in Tanzania, rappresentava ancora una sfida quotidiana. Grazie alla collaborazione tra Harambee Onlus e IBO Italia, e al finanziamento realizzato in memoria di Silvia Cosentino, oggi questa sfida è stata vinta: un nuovo pozzo garantisce acqua sicura agli studenti e allo staff scolastico, migliorando salute, igiene e qualità della vita.

Il Contesto

La scuola di Kipera è una delle quattro scuole inclusive individuate dal Dipartimento dell’educazione per i bisogni educativi speciali del distretto rurale di Iringa. Tra queste, Kipera si distingue per il numero elevato di studenti con disabilità: nel 2024, su 606 iscritti, ben 109 hanno bisogni educativi speciali. Per questi bambini e ragazzi, la scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma anche una casa: due dormitori accolgono gli studenti che non possono percorrere quotidianamente il tragitto da e verso casa.

Tuttavia, il sistema scolastico tanzaniano è fragile e carente di risorse, soprattutto nei servizi di base. L’accesso all’acqua pulita era un problema critico: la scuola era collegata alla rete idrica pubblica, ma il servizio era discontinuo. Nei giorni di interruzione, l’unica alternativa era raccogliere acqua da un fiume distante un chilometro, con tutti i rischi sanitari che questo comportava.

Il Progetto "Maji Rafiki – Acqua Amica"

In risposta a questa emergenza, è nato il progetto “Maji Rafiki – Acqua Amica per gli studenti della scuola primaria di Kipera”. La costruzione del pozzo ha lo scopo di garantire un approvvigionamento idrico costante e sicuro, indispensabile per l’igiene quotidiana, la preparazione dei pasti e l’irrigazione di un piccolo orto scolastico.

Grazie a questa iniziativa:

  • Gli studenti e il personale scolastico hanno accesso ad acqua pulita ogni giorno.
  • Si riducono le malattie legate alla scarsa igiene e al consumo di acqua contaminata.
  • Si migliora la qualità della vita degli studenti con disabilità, che necessitano di cure e attenzioni particolari.
  • Si promuove la sostenibilità attraverso la gestione responsabile delle risorse idriche.

Un Gesto che Trasforma il Dolore in Speranza

Questo progetto è stato possibile grazie al finanziamento dedicato alla memoria di Silvia Cosentino, un gesto che trasforma il dolore in speranza e futuro per centinaia di bambini. La costruzione del pozzo rappresenta un simbolo concreto di solidarietà e impegno, un’eredità che continuerà a donare vita e dignità a chi ne ha più bisogno.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo: il nostro impegno non si ferma qui. Continuate a sostenere Harambee Onlus per portare avanti nuovi progetti che cambiano la vita delle comunità più vulnerabili.

Puoi contribuire anche tu a questo progetto cliccando sul pulsante qui sotto!