Harambee è un’associazione nata nel 1999 per desiderio di padre Fulgenzio Cortesi ed è animata e resa viva dai soci fondatori e da coloro che, negli anni, vi hanno aderito.
Harambee è una realtà atipica nel panorama delle organizzazioni di utilità sociale senza fini di lucro. Il suo funzionamento, infatti, non è garantito da personale dipendente, ma esclusivamente dal lavoro completamente gratuito dei soci.
Questo è il punto di forza di Harambee, in quanto consente di abbattere i costi di gestione e di inviare le risorse laddove sono necessarie in modo integrale, diretto e trasparente.
La gratuità caratterizza anche l’operato dei responsabili dei progetti in loco. Si tratta infatti di persone, religiose o laiche, che già operano e lavorano nel territorio d’azione dell’associazione, con la quale collaborano per ampliare e approfondire il proprio intervento. Harambee opera dall’Africa all’America Latina attraverso il sostegno a distanza ed il finanziamento di micro progetti. L’obiettivo primario dell’associazione è infatti quello della promozione sociale dei popoli del sud del mondo, con particolare riguardo ai bambini, favorendo l’istruzione e il miglioramento delle condizioni di vita.
Nel corso degli anni le difficoltà non sono mancate, ma il desiderio ed il coraggio di proseguire non sono mai venuti meno, perché mai è venuta meno la coscienza dell’estrema importanza degli obiettivi perseguiti.
Certo il nostro agire è talvolta limitato, modesto, ma ogni gesto esprime la volontà di aprirsi al confronto con una realtà che, per quanto ci appaia lontana, è fatta anch’essa di uomini e donne; ogni azione è volta a tendere la mano a chi è materialmente povero, ma spiritualmente ricco; ogni passo è compiuto verso un ideale di collaborazione che faccia del benessere di chi divide con noi questo pianeta una parte del nostro stesso benessere.
Harambee non è una mano che dona ad un’altra che riceve, ma una mano che vuole stringere la mano dell’altro.